Comitato 1 Agosto Sessa
  • Home
  • Il Comitato
  • Calendario
  • Fotografie
    • Feste 2017
    • Feste 2015
    • Feste 2014
    • Feste 2013
    • Feste 2012
    • Feste 2011
    • Feste 2010
    • Feste 2009
  • Contatto

LA PASSEMANGIATA - 14 GIUGNO 2015

Che cos'è la passemangiata?
La "passemangiata" è una passeggiata enogastronomica lungo le strade e i sentieri di circa 7 chilometri, quasi interamente pianeggianti (non adatti ai passeggini) che si diramano fra i comuni di Sessa e di Monteggio. In nove tappe si assaggeranno alcune squisitezze gastronomiche regionali accompagnate di vini del Malcantone prodotti dai viticoltori locali. In ogni sosta il servizio sarà garantito dai gruppi o dalle società dei due comuni.

Nel punto del pasto principale vi sarà un intrattenimento musicale e prima di raggiungere il traguardo finale, ci sarà la possibilità di acquistare i prodotti eno-gastronomici che sono stati proposti durante tutta la camminata.

Picture

Le otto tappe
S: Ritiro tessera passemangiata e partenza dal piazzale della chiesa di San Martino a Sessa
1 tappa: Colazione nel chiostro di Sant'Orsola
2 tappa: Boconada a Lanera
3 tappa: Antipasto ai Grappoli
4 tappa: Primo piatto al Basìn
5 tappa: Piatto principale sulla piazza di Termine
6 tappa: Formaggio in fattoria presso la Tenuta Spinello
7 tappa: Torte, gelato e caffè in piazza a Bonzaglio
8 tappa: Digestivo sul piazzale delle scuole comunali di Sessa
Arrivo: Mercatino in Piazza Da Sora a Sessa


Picture
Picture
In tutte le tappe i partecipanti potranno gustare i vini della zona, che saranno in seguito in vendita alla fine del percorso in Piazza Da Sora a Sessa.

Tutto il percorso sarà segnalato e ogni partecipante riceverà una piantina del percorso con i punti cardine (le 8 tappe), in ogni tappa ci sarà la possibilità di sedersi e oltre al vino ci saranno a disposizione acqua naturale e gasata. Nelle varie tappe NON si effettueranno vendite di prodotti ma questo avverrà unicamente alla fine del percorso in Piazza Da Sora a Sessa. Ogni partecipante riceverà un bicchiere per la degustazione dei vini locali.

Dei servizi igienici saranno pure posizionati durante il percorso, dove vi sarà pure un presidio sanitario.

Curiosità
Sul percorso si potranno vedere diversi luoghi ricchi di fascino e di storia: l'altare in legno di fico della chiesa prepositurale San Martino, l'antica chiesa di Sant'Orsola, il chiostro del vecchio convento, il grande torchio del 1400; i vigneti che sovrastano Sessa, la frazione di Lanera, le particolarità del sentiero dell'acqua ripensata, come il camino Baglioni (fonderia), la vecchia latteria, la cascata della Pevereggia, le bolle. E ancora: il vecchio lavatoio e la chiesetta dedicata a Santa Rita a Termine di Monteggio, la chiesa medioevale di Santa Maria la fattoria della tenuta Spinello, il piccolo museo di Sessa a Bonzaglio e il museo della miniera situato nel nucelo di Sessa.

Orari
La partenza avverrà a gruppi (numero di persone da definire) ad intervalli di 15 minuti, dalle ore 10.00 alle 12.45

Quote di partecipazione
Adulti (dai 16 anni) fr. 50.-
Ragazzi (dai 9 ai 15 anni) fr. 35.-
Bambini (fino ai 9 anni) 
GRATIS


L'organizzazione declina qualsiasi responsabilità per danni a persone, cose e/o animali che possono verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione


Responsabili della manifestazione
Ferruccio Beti, Nicola Deambrosi e Sara Toletti per l'Associazione Sportiva Sessa e Günter Bucksch per il Comitato 1 agosto Sessa

ISCRIVITI!
LA PASSEMANGIATA SI SVOLGERÀ CON QUALSIASI TEMPO!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Il Comitato
  • Calendario
  • Fotografie
    • Feste 2017
    • Feste 2015
    • Feste 2014
    • Feste 2013
    • Feste 2012
    • Feste 2011
    • Feste 2010
    • Feste 2009
  • Contatto